Il termine “luce blu” può far pensare subito alle auto della polizia. Tuttavia, in questo contesto, ci riferiamo all’introduzione fondamentale del colore blu nella tecnologia LED.
Il blu nell’RGB
Come abbiamo già discusso, le temperature di colore, le curve del corpo nero e la vera natura della luce bianca sono cruciali. Combinando rosso, verde e blu (RGB), è possibile creare tutti i colori in un LED, compreso il bianco. Tuttavia, il blu si è dimostrato particolarmente difficile da ottenere. Infatti, fino all’inizio degli anni ’90, i fisici non erano ancora riusciti a sviluppare un LED blu, necessario per ottenere la luce bianca.
Il prezzo del successo
Shuji Nakamura, un fisico giapponese, lavorava in una grande azienda di optoelettronica. Nel 1993, dopo molte prove, è finalmente riuscito a creare un LED blu funzionante. Questa scoperta ha rivoluzionato il settore. Nakamura ha usato il nitruro di gallio, un semiconduttore migliore per gestire temperature e tensioni rispetto all’arsenico di gallio, usato precedentemente.
L’azienda per cui lavorava Nakamura ha guadagnato enormemente dalla scoperta. Tuttavia, Nakamura ha ricevuto solo 200 dollari come compenso. I suoi colleghi lo deridevano, chiamandolo “schiavo”. Tuttavia, anni dopo, Nakamura ha ottenuto giustizia. Ha ricevuto 8 milioni di dollari dopo una causa legale e, inoltre, ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2014. Oggi, il LED blu è utilizzato in tutte le luci LED bianche e in dispositivi come i lettori Blu-ray.
LED albero di Natale: dal blu al bianco
Quando Nakamura ha vinto il Nobel per l’invenzione dei LED blu, Montejaur aveva già lanciato sul mercato il suo LED albero di Natale con luce bianca calda. Era il 2009 e il prodotto è diventato subito molto popolare. Tuttavia, per gli amanti della luce blu, offriamo anche una versione sospesa con luci blu. Nonostante ciò, la nostra luce bianca calda, resa possibile grazie alla componente blu di Nakamura, rimane la preferita dai nostri clienti.